
Ilia Belorukov è un musicista originario di San Pietroburgo e attualmente di stanza a Novi Sad, in Serbia.
Da tempo attivo nel campo della musica sperimentale, del noise, dell’elettroacustica e dell’improvvisazione, Belokurov è tornato recentemente per Crónica Records con “Nrd Drm Two 2022-2024”, una raccolta di pezzi realizzati nel triennio in questione con un Nord Drum 2, un sintetizzatore per percussioni con sei canali.
Alla base della produzione c’è l’idea di muovere da un pattern 1-step per indagare le capacità di alcuni elementi, come i cambi di tempo e di frequenze e i riverberi, di alterare la percezione di chi ascolta.
Belokurov ha dedicato ampio spazio a quest’ultimo aspetto, con un focus particolare sull’impiego di algoritmi del riverbero in grado di costruire “spazi artificiali” e di modificare in maniera anche radicale il suono.
Nel corso dei tredici brani, la centralità del synth per percussioni consente al disco di conservare coerenza e di mitigare, almeno in apparenza, un approccio sperimentale comunque forte, mentre l’ostinata ricerca del concetto di spazialità del suono si percepisce e si lascia apprezzare.
Di contro, con le uniche variazioni reali presenti nei tempi e nelle frequenze, l’ascolto potrebbe risultare ostico sulla lunga distanza. La certezza è che “Nrd Drm Two 2022-2024” richiede un ascolto attento e meticoloso, oltre che una certa familiarità con l’ambient sperimentale, ma il suo fascino è fuori discussione. (Piergiuseppe Lippolis)
via Music Map